Santoro: Far germogliare i semi per essere “lievito sociale” Il presidente del Comitato scientifico ha indicato la strada da seguire

«In questa Settimana sociale abbiamo fatto davvero una esperienza di lavoro comune: dalla preghiera, alla meditazione sapienziale sul valore del lavoro nella Bibbia, dall’ascolto dei drammi e delle criticità nel mondo del lavoro alle buone pratiche, dal dialogo critico tra… Continua a leggere

La missione è il sogno coltivato fin dall’adolescenza Giada Melis ha ricevuto il mandato nella Veglia missionaria. Andrà in Etiopia dalle Missionarie della Consolata

Nel corso della Veglia missionaria Giada Melis ha ricevuto il mandato da parte del vescovo e si accinge a partire per l’Etiopia. «Vorrei iniziare – dice – con una premessa: ringraziare il Vescovo per l’invio nella Veglia missionaria. È bello… Continua a leggere

Settimana sociale opportunità di dialogo sul lavoro Presentato nei giorni scorsi in Seminario il programma dell'appuntamento del 26 -29 ottobre

«Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale». È il filo conduttore che caratterizzerà la 48ma Settimana sociale dei cattolici italiani, prevista a Cagliari presso il Centro congressi della Fiera internazionale della Sardegna. L’evento sarà spalmato su quattro giornate… Continua a leggere

Mattarella: «Cultura e libertà, pilastri dello sviluppo» Per il Capo dello Stato la cultura è un elemento capace di proporre soluzioni ai contrasti.

Il 397esimo anno accademico dell’ateneo cagliaritano, inaugurato il 2 ottobre a Palazzo Belgrano, vanta la «benedizione» del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, accolto all’aeroporto Mario Mameli dalla prefetta di Cagliari Tiziana Giovanna Costantino, ha raggiunto la… Continua a leggere

Liturgia dono di Dio da vivere in comunione con il Signore Secondo monsignor Fabio Trudu, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, tutti i cristiani sono chiamati a crescere nella formazione liturgica

L’ambito liturgico riguarda tutti i cristiani. Così monsignor Fabio Trudu, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, parla del tema del convegno diocesano su catechesi e liturgia. «È necessario – dice – vivere con consapevolezza la celebrazione liturgica. Quando parlo di consapevolezza non… Continua a leggere