Sardegna-Germania: l’export isolano cresce, ma non abbastanza La fotografia di Confartigianato: +33% nel 2024 rispetto all'anno precedente, ma il volume di esportazioni è il più basso in Italia

L’export della Sardegna verso la Germania ha raggiunto i 53 milioni di euro nel 2024, registrando un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’Isola rimane la regione italiana con il minor volume di esportazioni verso Berlino, sollevando preoccupazioni tra… Continua a leggere

A Quartu l’educazione alimentare arriva nelle scuole L’iniziativa, organizzata dal Comune, è destinata a bambini e famiglie. Obiettivo, sensibilizzare sui benefici di una nutrizione sana e di qualità

Due giornate di educazione alimentare nelle scuole, alla scoperta della dieta mediterranea:  è l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con Compass Group Italia S.p.A., per sensibilizzare i bambini e le famiglie sui benefici… Continua a leggere

Monsignor Mario Farci da oggi ad Iglesias Nel pomeriggio la presa di possesso della sede episcopale

Questo pomeriggio monsignor Mario Farci, ordinato vescovo domenica 9 febbraio nella basilica di Sant’Elena Imperatrice in Quartu, ha preso possesso della propria sede episcopale, accompagnato dall’arcivescovo Baturi, dai familiari e da una parte del clero diocesano. Ad accoglierlo calorosamente una… Continua a leggere

Monsignor Mario Farci è stato ordinato vescovo Il rito è stato celebrato nella basilica di Sant'Elena a Quartu, parrocchia di origine del nuovo presule della diocesi di Iglesias

Monsignor Mario Farci, chiamato dal Papa a guidare la chiesa di Iglesias, è stato ordinato vescovo nella basilica di Sant’Elena a Quartu, sua parrocchia d’origine. «Prendi il largo e diventa pescatore di uomini», ha detto l’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi. «Tuo… Continua a leggere

Il Coordinamento delle Diaspore in Sardegna, un ponte tra comunità Esso porta avanti un’azione di rete, integrazione e co-progettazione tra le diverse associazioni straniere e locali. In programma l'attivazione di comitati territoriali

Rete, formazione e co-progettazione alla base dell’attività del “Coordinamento delle Diaspore in Sardegna”, nato nel 2019, e impegnato nella prossima attivazione di comitati territoriali. «Siamo nati per riunire le varie associazioni di immigrati presenti nel territorio – spiega la presidente… Continua a leggere