La reliquia di Santa Faustina per sempre nella parrocchia SS. Vergine Assunta di Selargius La comunità in festa e intensa preghiera per l’accoglienza

Il parroco presenta la reliquia all’Arcivescovo (foto Pino Piras)

Le parole dell’Arcivescovo

«Guardando Maria e accogliendo le reliquie di Santa Fastina contempliamo la Misericordia divina». Così monsignor Giuseppe Baturi ha detto in occasione della celebrazione eucaristica nella solennità dell’Immacolata Concezione e dell’accoglienza delle reliquie di Santa Faustina nella parrocchia Santissima Vergine Assunta di Selargius.

L’Arcivescovo ha parlato «della misericordia che si è fatta carne in Gesù Cristo», e ha ripetuto l’invocazione di Giovanni Paolo II: “Quanto bisogno della misericordia di Dio ha il mondo di oggi! Abbiamo bisogno della tua misericordia o Padre!”. Dove dominano l’odio e la sete di vendetta – ha affermato Baturi – dove la guerra porta il dolore e la morte degli innocenti occorre la grazia della misericordia a placare le menti e i cuori, e a far scaturire la pace» – ha continuato – riprendendo le parole di papa Wojtyla, e concludendo l’omelia leggendo la consacrazione del mondo alla Divina Misericordia.

Custodi della misericordia

La parrocchia, che aveva ricevuto in dono la reliquia di San Giovanni Paolo II nel febbraio del 2023, lo scorso 7 dicembre ha accolto la reliquia di Santa Faustina Kowalska, l’apostola della Divina Misericordia, divenendo una piccola Comunità custode della Misericordia. «Le due reliquie – ha detto il parroco don Ireneo Schirru ringraziando il vescovo per la sua presenza – diventano i nostri punti luce che ci indicano la strada che dobbiamo percorrere per fare la Sua volontà».

Le reliquie

Un piccolo pezzetto del vestito che era a contatto con i resti mortali quando sono stati traslati il 25 novembre del 1966 dal cimitero della comunità nella cappella delle suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, è la reliquia di Santa Faustina che rimarrà per sempre nella parrocchia, grazie all’impegno e la dedizione del gruppo parrocchiale Faustinum, guidato da Teresa Saba.

L’accoglienza

La reliquia ha fatto il suo ingresso ufficiale nella parrocchia sabato scorso, quando le due suore della congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, l’hanno consegnata al parroco don Ireneo, dopo una processione partita da piazza Martiri di Buggerru di Selargius nella quale al centro si trova la statua della Madonna Assunta in Cielo. La processione, aperta dalla Confraternita del Rosario e seguita da numerosi parrocchiani, tra i quali anche il vicesindaco di Selargius Gabriella Mameli, ha raggiunto la Chiesa dell’Assunta dove ad attendere la preziosa reliquia c’era il parroco. Le suore, dopo che la reliquia è stata esposta nell’antico “tronetto ligneo” per la venerazione, hanno detto “siamo certe che ci saranno numerose grazie con la presenza di Santa suor Faustina che nel 1934 scrisse nel Diario di una visione nella quale Gesù le aveva detto “Distribuisci grazie a chi vuoi e quando vuoi”.

Pellegrini per santa Faustina

Con grande emozione, gioia e devozione numerose persone si sono avvicinate a venerare  le reliquie. Sono stati due giorni intensi di preghiera per la comunità, ma non solo, tante persone erano presenti provenienti da diversi paesi, tra le tante le tre gemelline di Decimomannu, nate proprio il giorno della festa di Santa Faustina e venute a ringraziare la Santa.

Daniela Salis

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media