Kalaritana Media

Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Menu Close
  • Home
  • Sfoglia Kalaritana Avvenire
  • Editoriali
  • News
  • Evidenza
  • Commenti al Vangelo
  • Abbonamenti
  • Contatti

La speranza del Sud Sudan: «Dobbiamo costruire pace e riconciliazione» Monsignor Carlassare, vescovo di Bentiu: «Serve dialogo per un futuro senza violenza»

14 Marzo 2025

Il vescovo di Bentiu, Christian Carlassare, con alcuni bambini sud sudanesi (foto Vatican News)

Dopo anni di conflitti e sofferenze, il Sud Sudan è chiamato a costruire un futuro di pace e riconciliazione. Monsignor Christian Carlassare, vescovo di Bentiu, intervistato da Vatican Media, sottolinea l’importanza del dialogo e della fiducia reciproca per il progresso del Paese.

«La pace non si impone con la forza, ma si costruisce giorno dopo giorno con piccoli gesti di riconciliazione e di fiducia», afferma il presule. Il Sud Sudan, indipendente dal 2011, è stato segnato da violenze etniche e instabilità politica, ma la Chiesa continua a essere un punto di riferimento per la popolazione. «La nostra missione è quella di accompagnare le persone nel cammino di guarigione, superando le divisioni e promuovendo il bene comune», precisa Carlassare.

Uno dei problemi principali è l’educazione dei giovani, fondamentale per un cambiamento duraturo. «Senza formazione non c’è futuro. Vogliamo offrire ai ragazzi opportunità concrete, affinché diventino costruttori di pace e non vittime della violenza» dice il presule. La Chiesa lavora anche per il dialogo tra le diverse comunità, cercando di mediare nei conflitti locali e favorire la riconciliazione.

«Non basta parlare di pace, bisogna testimoniarla con la vita», conclude monsignor Carlassare, esortando alla preghiera e all’impegno concreto per una società più giusta e fraterna. Il cammino è lungo, ma la speranza rimane viva nel cuore di chi crede nella possibilità di un Sud Sudan finalmente pacificato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Pocket
  • E-mail
  • Stampa
News #SudSudan, chiesa, dialogo, giovani, pace

Post navigation

Dazi e geopolitica: il rischio di una guerra commerciale globale
Comunali Sardegna, data ancora incerta. Referendum, si vota 8 e 9 giugno

Cerca nel sito

Consulta le offerte di lavoro

Cerca offerte di lavoro

I più letti

  • Don Giuseppe Spiga amministratore diocesano di Viana
    Don Giuseppe Spiga amministratore diocesano di Viana

Video

Articoli recenti

  • Domani online il nuovo sito Kalaritana Media: uno spazio per un’informazione più vicina e condivisa
  • Monsignor Baturi al Sir: «Il taglio degli aiuti globali è un rischio per i più vulnerabili, ma la Chiesa non smette di operare per la dignità, la giustizia e una cooperazione internazionale più solidale»
  • Giubileo degli ammalati, Mariani (Mmia onlus) al Sir: «Adottiamo sanitari locali per permettere loro di curare la propria gente e restare nel proprio Paese, contro la povertà sanitaria globale»
  • Prosegue oggi, quinta di Quaresima, il percorso di avvicinamento alla Santa Pasqua, attraverso la catechesi proposte dall’Arcivescovo Baturi
  • Kalaritana Avvenire del 6 aprile: emergenza acqua in Sardegna, accoglienza, Quaresima, solidarietà e cultura isolana

Il numero di questa settimana

il Portico del 06/04/2025

Altri Siti

  • Avvenire Cagliari
  • Avvenire
  • Osservatore Romano
  • Agenzia Sir
  • Radio Kalaritana
  • Radio InBlu
  • TV2000
  • Diocesi di Cagliari
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • La Santa Sede
© 2025 Kalaritana Media. All rights reserved.
Hiero by aThemes