Bambini ucraini accolti in Italia: solidarietà e speranza Il progetto «È più bello insieme» e l'impegno della Caritas per i minori tornati dalla Russia

L’Italia si conferma terra di accoglienza per i bambini ucraini fuggiti dal conflitto. Grazie al progetto «È più bello insieme», oltre 600 minori trascorreranno un periodo di riposo e rigenerazione nelle diocesi italiane. Un’iniziativa solidale che, negli ultimi tre anni,… Continua a leggere

“KR46MØ in viaggio verso Cutro”: Cagliari ricorda le vittime e riflette sull’accoglienza Il 15 marzo al Teatro Sant’Eulalia l’iniziativa a due anni dal naufragio organizzata dalla Caritas diocesana e dall’associazione Oscar Romero

Sabato 15 marzo, alle ore 19:00, nel Teatro Sant’Eulalia a Cagliari si svolgerà un incontro intitolato  “KR46MØ in viaggio verso Cutro”, organizzato dalla Diocesi di Cagliari, attraverso la Caritas diocesana, e dall’associazione Oscar Romero, in memoria dei migranti vittime del… Continua a leggere

Al via il progetto “Straccu Barattu” per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani migranti L’iniziativa che partirà a marzo è della Cooperativa Il Sicomoro da oltre vent’anni impegnata nell’accoglienza. Essa prevede tirocini in ambito sartoriale

Tra i progetti promossi dalla Cooperativa il Sicomoro, da oltre vent’anni impegnata nell’accoglienza dei migranti, c’è “Straccu Barattu” finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di giovani migranti con background migratorio, che prenderà il via con le attività formative il prossimo mese di marzo.… Continua a leggere

Lampedusa: accoglienza e umanità,
oltre 126mila persone accolte nel 2023
La Croce Rossa traccia il bilancio: hotspot di Contrada Imbriacola al centro dell’emergenza migratoria

Dal 1° giugno 2023, l’hotspot di Contrada Imbriacola a Lampedusa ha accolto oltre 126mila persone migranti, a fronte di 3.010 sbarchi. Il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’isola come simbolo di umanità e… Continua a leggere

L’appello dei Scalabriniani: urgente un approccio umano ai migranti Da Rocca di Papa, i religiosi ribadiscono l'importanza di politiche migratorie basate sul rispetto dei loro diritti

«I migranti, costretti a emigrare da guerre, violenze, crisi economiche e disastri climatici, non sono nemici, ma esseri umani da accogliere e valorizzare». Lo dichiarano i Missionari scalabriniani, riuniti nel XVI Capitolo generale, attualmente in corso a Rocca di Papa,… Continua a leggere

Notarstefano: «Azione Cattolica protagonista del cambiamento d’epoca» Al convegno di Sacrofano, il presidente nazionale ha ribadito l'importanza della sinodalità, dell'accoglienza e della promozione umana

Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione Cattolica, ha aperto il suo intervento conclusivo al Convegno dei presidenti diocesani e degli assistenti unitari di AC a Sacrofano con un forte richiamo alla Parola di Dio: «Voi stessi date loro da mangiare». Questo… Continua a leggere

Arrivati a Roma 51 rifugiati siriani grazie ai corridoi umanitari Famiglie fuggite dalla guerra in Siria e dai campi profughi in Libano trovano accoglienza in Italia

Sono arrivati oggi a Roma 51 rifugiati siriani, tra genitori e bambini, con un volo di linea dal Libano, grazie ai corridoi umanitari organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e dalla Tavola Valdese, in… Continua a leggere