Notizie e approfondimenti dell’ultima uscita di Kalaritana: uno sguardo alla comunità e al territorio Scopri le novità sfogliando Kalaritana Avvenire

Il nuovo numero Riflessioni, eventi e iniziative sociali: dai progetti di inclusione alle celebrazioni, scopri tutto sfogliando le pagine del nuovo numero del settimanale diocesano L’ultimo numero di Kalaritana offre, come ogni settimana, una ricca panoramica di notizie, eventi e… Continua a leggere

Comunicazione e medicina tra arte e scienza. La chiave della relazione tra medico e paziente Tumbarello: «E' fondamentale che il personale sanitario utilizzi un linguaggio semplice e accessibile»

Comunicare con arte è donare benessere e fiducia La comunicazione tra medico e paziente riveste un ruolo cruciale nel rapporto di fiducia che si stabilisce tra i due. Questo il tema al centro del convegno «Comunicazione e medicina tra arte… Continua a leggere

Concerto inaugurale a Cagliari: Torna a suonare l’organo Piacentini-Battani (1875) dopo il restauro Il 27 ottobre 2024 la chiesa del Santo Sepolcro ospiterà un concerto gratuito per celebrare il restauro del prestigioso strumento

Il 27 ottobre 2024 alle ore 20:00 presso la Chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari, si terrà un evento straordinario: il Concerto Inaugurale per il restauro dell’organo Piacentini-Battani del 1875, un capolavoro di artigianato musicale riscoperto dopo un meticoloso lavoro… Continua a leggere

L’Aou di Cagliari apre il primo ospedale in Italia nel Metaverso Presentato a Roma il progetto che potrebbe rivoluzionare il rapporto con la cura della persona

  È l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari ad aprire il primo ospedale in Italia nel Metaverso. Il servizio è stato presentato al pubblico oggi, giovedì 24 ottobre, a Roma al Binario F, lo spazio che Meta gestisce nella capitale. Al meeting… Continua a leggere

La preziosa presenza delle scuole cattoliche. L’Istituto salesiano invita le famiglie nella sede di viale fra Ignazio Sempre attuale l'invito di don Bosco a mettere al centro l'educazione integrale di ciascuno

L’Istituto salesiano don Bosco di Cagliari invita le famiglie al tradizionale appuntamento con gli Open day della scuola media, del liceo scientifico, del liceo scienze Applicate e di quello classico, con i potenziamenti in ambiti biomedici, sportivi e linguistici. Un… Continua a leggere

I 25 anni della Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi L'ente, espressione della Caritas diocesana, offre solidarietà e speranza alle famiglie e alle imprese

Sabato 26 ottobre alle 9.30, l’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, in via monsignor Cogoni, ospita le celebrazioni per i 25 anni di attività della Fondazione antiusura Sant’Ignazio da Laconi. I cinque lustri di attività sono dunque raccontati in… Continua a leggere

Cagliari celebra San Saturnino: Solennità del Patrono della città Il 29 e 30 ottobre 2024, la città si riunisce per onorare il suo Santo Patrono con vespri solenni, processione e Messa presieduti dall'Arcivescovo Baturi

Il 29 e 30 ottobre 2024, la città di Cagliari celebra la solennità di San Saturnino, suo Patrono, con una serie di eventi religiosi presso la Basilica di San Saturnino. Programma delle Celebrazioni Martedì 29 ottobre, ore 18:00 Presso la… Continua a leggere

Cagliari, il Consiglio comunale si esprime sul futuro di Buoncammino L'ex carcere può diventare un polo culturale, Massa (Progressisti): "Spazio strategico per la città"

  Da luogo di detenzione a spazio per la cultura. Il Consiglio comunale di Cagliari nella serata di martedì 15 ottobre ha dato un mandato chiaro al sindaco del capoluogo Massimo Zedda sul futuro dell’ex carcere di Buoncammino. Un’idea che… Continua a leggere

Dal G7 di Assisi, la voce di Paolo Puddu per una società più inclusiva e accessibile Il giovane cagliaritano ha portato l'esperienza maturata nell'Associazione ABC

Paolo Puddu, un giovane cagliaritano e dirigente dell’Associazione Bambini Cerebrolesi (ABC), ha rappresentato l’Italia al G7 sull’inclusione e la disabilità, in corso ad Assisi. Invitato dalla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, Puddu  ha portato la sua testimonianza su questioni… Continua a leggere

Accoglienza e rinnovamento. Il percorso sinodale di san Benedetto guidato da Don Massimo Noli La parrocchia cagliaritana ha avviato un cammino che ha rafforzato i legami comunitari, riavvicinato i fedeli e favorito la partecipazione attiva

Da tre anni la parrocchia cagliaritana di San Benedetto continua a camminare in modo sinodale. Grazie al parroco don Massimo Noli, la comunità parrocchiale cittadina ha interiorizzato e fatto propri i temi al centro del Sinodo. «Abbiamo iniziato questo percorso… Continua a leggere