Il cardinale Semeraro: «Il Papa governa con la forza dello Spirito, non con l’efficienza» Dopo il ricovero, il Pontefice continua in Vaticano il suo ministero con fede e determinazione

Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, ha parlato con l’agenzia Sir della convalescenza di papa Francesco dopo la sua recente dimissione dal Policlinico Gemelli. Il porporato ha voluto sottolineare come il Santo Padre affronti… Continua a leggere

Lutto nella Chiesa diocesana: è morto don Piero Puddu Il sacerdote, originario di Monserrato, è stato parroco in diverse comunità del territorio e ha insegnato a lungo all'istituto per geometri Baccaredda

Il Signore ha chiamato a sé don Piero Puddu, sacerdote molto amato nelle comunità in cui ha operato. Le esequie saranno celebrate domani 24 marzo alle ore 15 nella chiesa di Sant’Ambrogio a Monserrato. Nato il 24 ottobre del 1942… Continua a leggere

La Chiesa italiana accanto a papa Francesco: una guida anche nella fragilità Intervista dell'arcivescovo Baturi, segretario generale della Cei, al Sir, sulle condizioni di salute del Santo Padre

Papa Francesco, durante il suo ricovero al Policlinico Gemelli, ha ricevuto un’ondata di affetto e vicinanza da parte della Chiesa italiana. Monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, ha sottolineato come la preghiera e la comunione abbiano rafforzato il legame… Continua a leggere

Il dolore tra scienza, fede e coscienza: un convegno per riflettere sulla vita All’Ospedale Businco di Cagliari esperti e autorità a confronto su temi etici e medici, con l’arcivescovo Giuseppe Baturi tra i relatori

Un’occasione per riflettere su temi universali e delicati come la sofferenza, la cura, il senso della vita e i limiti della medicina. È questo il cuore del convegno «Attorno alla vita e al dolore – Obblighi, diritti, aspirazioni tra scienza,… Continua a leggere

L’Opera Romana Pellegrinaggi riparte per la Terra Santa: un cammino di speranza Da domani 10 marzo al via i «Pellegrinaggi di speranza» per sostenere la comunità cristiana di Gerusalemme

Un ritorno carico di significato e spiritualità. L’Opera romana pellegrinaggi riparte per la Terra Santa con i Pellegrinaggi di speranza, un’iniziativa che, a partire da domani 10 marzo, porterà sacerdoti, religiosi e fedeli a visitare le comunità cristiane di Betlemme,… Continua a leggere

Commento al vangelo della I domenica di quaresima (C) a cura di don Giulio Madeddu La Quaresima: tempo di lotta, conversione e rinnovamento spirituale

9 marzo 2025 – I domenica di Quaresima (Anno C) Dal Vangelo secondo Luca (4,1-13) In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo.… Continua a leggere

Il mercoledì delle Ceneri: un momento di preghiera e rinnovamento «La preghiera è il grido pieno di fiducia e desiderio», ha detto in Cattedrale monsignor Baturi nella Messa di inizio Quaresima

Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, un tempo di rinnovamento spirituale che quest’anno si intreccia con la grazia dell’Anno Santo. L’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi, nell’omelia pronunciata in Cattedrale a Cagliari nel mercoledì delle Ceneri, ha sottolineato l’importanza della… Continua a leggere

L’omelia di Monsignor Baturi: speranza e fede per il nuovo anno Un messaggio di fiducia e riflessione dall'Arcivescovo di Cagliari per salutare il 2024 e accogliere il 2025

«La speranza cristiana si confronta continuamente con eventi e situazioni che la contraddicono, sia esterni a noi sia dentro di noi». Lo ha detto l’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi nel corso dell’omelia da lui pronunciata l’ultimo giorno del 2024. In Cattedrale… Continua a leggere