Al via il progetto “Straccu Barattu” per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani migranti L’iniziativa che partirà a marzo è della Cooperativa Il Sicomoro da oltre vent’anni impegnata nell’accoglienza. Essa prevede tirocini in ambito sartoriale

Tra i progetti promossi dalla Cooperativa il Sicomoro, da oltre vent’anni impegnata nell’accoglienza dei migranti, c’è “Straccu Barattu” finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di giovani migranti con background migratorio, che prenderà il via con le attività formative il prossimo mese di marzo.… Continua a leggere

Il Coordinamento delle Diaspore in Sardegna, un ponte tra comunità Esso porta avanti un’azione di rete, integrazione e co-progettazione tra le diverse associazioni straniere e locali. In programma l'attivazione di comitati territoriali

Rete, formazione e co-progettazione alla base dell’attività del “Coordinamento delle Diaspore in Sardegna”, nato nel 2019, e impegnato nella prossima attivazione di comitati territoriali. «Siamo nati per riunire le varie associazioni di immigrati presenti nel territorio – spiega la presidente… Continua a leggere

Arrivati a Roma 51 rifugiati siriani grazie ai corridoi umanitari Famiglie fuggite dalla guerra in Siria e dai campi profughi in Libano trovano accoglienza in Italia

Sono arrivati oggi a Roma 51 rifugiati siriani, tra genitori e bambini, con un volo di linea dal Libano, grazie ai corridoi umanitari organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e dalla Tavola Valdese, in… Continua a leggere

Integrazione e reciproca accettazione Dominique Sené, senegalese in Sardegna da anni, è mediatore culturale della Caritas e da tempo opera anche nel centro d’ascolto Kepos

La mediazione culturale è un aspetto cardine nell’affrontare il tema delle migrazioni. Il senegalese Dominique Senè, 35 anni, è uno dei mediatori culturali della Caritas di Cagliari. Ti occupi per la Caritas della mediazione culturale: in cosa consiste precisamente il… Continua a leggere