La nuova Siria riparte dai giovani: tra croce e hijab, ponti di pace per ricostruire il futuro Dopo 14 anni di guerra, i giovani siriani guidano la rinascita con dialogo, creatività e desiderio di convivenza

Dopo 14 anni di guerra civile, la Siria volta pagina con un fragile governo di transizione e un popolo stanco, ma non arreso. Tra i protagonisti della rinascita ci sono i giovani, come Jacklin Kikolof, coordinatrice del Centro Giovani a… Continua a leggere

Sud Sudan: il rischio di una nuova guerra civile L'ombra del conflitto incombe sul paese africano e si moltiplicano gli appelli per una pace da siglare urgentemente fra le parti

Il Sud Sudan rischia di sprofondare nuovamente nell’incubo della guerra civile. Le tensioni delle ultime settimane, culminate nell’arresto del vicepresidente Riek Machar, fanno apparire lontano il giorno dell’incontro in Vaticano del 2019, quando papa Francesco baciò i piedi dei leader… Continua a leggere

L’Europa ha bisogno di cittadini responsabili Giuseppe Notarstefano (Azione Cattolica): «L’impegno dei cattolici è decisivo»

Nel pieno del Cammino sinodale della Chiesa e nell’orizzonte del Giubileo della speranza, l’Azione cattolica riflette sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Ac, in un’intervista rilasciata al Sir, sottolinea l’urgenza di un impegno… Continua a leggere

La pace in Europa non può passare dal riarmo «Impariamo dalla storia, non possiamo percorrere questa strada», afferma l'arcivescovo cattolico di Mosca Paolo Pezzi

La speranza di un futuro senza conflitti non si è spenta, nonostante il clima di instabilità. Lo testimonia il pellegrinaggio giubilare di 85 fedeli russi a Roma, guidati dall’arcivescovo della diocesi della Madre di Dio a Mosca, monsignor Paolo Pezzi.… Continua a leggere