Europa e legittimo pluralismo: le parole di monsignor Baturi Il segretario della Cei e arcivescovo di Cagliari interviene sulla manifestazione del 15 marzo

La Chiesa riconosce il pluralismo delle opinioni e il valore della libertà nell’adesione a eventi pubblici. Lo ha ribadito Monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, rispondendo ai giornalisti in merito alla manifestazione del 15 marzo. Durante la… Continua a leggere

Vicinanza a Papa Francesco e responsabilità della Chiesa ll cardinale Zuppi ha aperto i lavori del Consiglio permanente della Cei auspicando un cammino di fede e di impegno per la pace

Il cardinale Zuppi, presidente della Cei, ha aperto il Consiglio permanente dei vescovi italiani con un messaggio di affetto e preghiera per papa Francesco. Ha ricordato come una grande catena di preghiera si sia diffusa in tutto il mondo, unendo… Continua a leggere

Le Chiese cristiane in Siria: un appello per la pace e la giustizia I rappresentanti delle confessioni religiose condannano i massacri e fanno appello alla responsabilità per fermare la violenza

Negli ultimi giorni, la Siria è stata teatro di una nuova ondata di violenze che ha coinvolto città come Latakia e Tartus, causando la morte di numerosi civili, tra cui donne e bambini. In questo scenario drammatico, le Chiese cristiane… Continua a leggere

Il no di papa Francesco alle armi: un messaggio di pace contro la guerra Dal consumismo all’industria bellica nel suo magistero la denuncia di un sistema ingiusto

Papa Francesco ha sempre condannato la corsa agli armamenti e il commercio delle armi, definendoli strumenti di violenza e ingiustizia. Il suo messaggio è rimasto costante sin dall’inizio del pontificato: solo il dialogo e la diplomazia possono costruire una pace… Continua a leggere

Verso un mondo senza armi nucleari L’appello della Santa Sede per la pace e la sicurezza globale

«È imperativo che avvenga una rivalutazione delle attuali priorità, con investimenti diretti verso un paradigma di pace e sicurezza definito dalla fraternità, anziché dalla deterrenza e dall’escalation militare». Questo l’appello di monsignor Gabriele Caccia, Osservatore permanente della Santa Sede presso… Continua a leggere

Ucraina: non pietà, ma unità per la pace Per monsignor Gudziak, arcivescovo greco-cattolico ucraino di Filadelfia, «solo un sostegno globale può fermare l'aggressione»

L’arcivescovo dei greco-cattolici ucraini di Filadelfia, mons. Borys Gudziak, ha commentato l’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ribadendo la necessità di un’unità globale per garantire una pace giusta in Ucraina. «L’Ucraina… Continua a leggere

Gaza, la resistenza di un popolo e la voce della Santa Sede L’arcivescovo Gallagher ribadisce il diritto dei palestinesi a rimanere nella loro terra e sostiene la soluzione a due Stati

Nonostante la devastazione e le macerie, Gaza resta «la casa» dei palestinesi, che lì vogliono rimanere per ricostruire le loro vite. È quanto ha dichiarato l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali,… Continua a leggere