Il Papa celebra la Giornata mondiale dei poveri
con gesti concreti di solidarietà
Pranzo con i bisognosi, case per i poveri e ambulatori gratuiti: la Chiesa si mobilita per una domenica di vicinanza e supporto.

In occasione dell’ottava Giornata mondiale dei poveri, domenica 17 novembre, papa Francesco ribadisce l’importanza di «uscire» per incontrare la povertà nelle sue diverse forme. Il motto scelto per la Giornata, «La preghiera del povero sale fino a Dio» (Sir 21,5),… Continua a leggere

Aumenta la povertà in Sardegna: più richieste di aiuto e disagi per le famiglie [Video] L'aumento dei prezzi e il lavoro precario aggravano la povertà assoluta e le difficoltà familiari, secondo i dati contenuti nel rapporto Caritas 2024

  In Sardegna, la povertà assoluta è in crescita e sempre più persone si trovano in situazioni di difficoltà economica, come evidenzia il 19° rapporto su povertà ed esclusione sociale di Caritas Sardegna, presentato questa mattina dalla delegazione regionale guidata… Continua a leggere

Colletta Alimentare 2024: un gesto di solidarietà per aiutare chi è in difficoltà La presentazione dell'iniziativa giovedì 14 novembre nei locali del Seminario arcivescovile di Cagliari

Foto del Banco alimentare della Sardegna Odv

Torna anche quest’anno, sabato 16 novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, iniziativa di solidarietà promossa dalla Fondazione Banco Alimentare sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica. In un periodo di crescente domanda di aiuto e ridotte disponibilità di cibo,… Continua a leggere

L’Ordine di Malta invia quattro tonnellate di aiuti umanitari al Libano Questa è la prima spedizione umanitaria dall’Italia verso il paese mediorientale, una missione di solidiarietà promossa, fra gli altri, anche dall'Aeronautica Italiana

Il Sovrano Ordine di Malta ha concluso con successo una missione di aiuti umanitari verso il Libano, inviando quattro tonnellate di beni essenziali per sostenere la popolazione colpita dalle recenti crisi nella regione. Questa iniziativa rappresenta la prima spedizione di… Continua a leggere

Malakal, Sud Sudan: la speranza tra sfollati e crisi umanitarie La Caritas italiana è in prima linea per sostenere la popolazione locale attraverso interventi essenziali e programmi di sviluppo agricolo, mirati a garantire sicurezza alimentare e autonomia.

Nella diocesi di Malakal, in Sud Sudan, la situazione resta critica nonostante la fine della guerra civile cinque anni fa. La regione è fortemente colpita da povertà estrema, e le infrastrutture rimangono danneggiate, come l’aeroporto, ancora in macerie. Circa 50.000… Continua a leggere

L’appello dei Scalabriniani: urgente un approccio umano ai migranti Da Rocca di Papa, i religiosi ribadiscono l'importanza di politiche migratorie basate sul rispetto dei loro diritti

«I migranti, costretti a emigrare da guerre, violenze, crisi economiche e disastri climatici, non sono nemici, ma esseri umani da accogliere e valorizzare». Lo dichiarano i Missionari scalabriniani, riuniti nel XVI Capitolo generale, attualmente in corso a Rocca di Papa,… Continua a leggere

I 25 anni della Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi L'ente, espressione della Caritas diocesana, offre solidarietà e speranza alle famiglie e alle imprese

Sabato 26 ottobre alle 9.30, l’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, in via monsignor Cogoni, ospita le celebrazioni per i 25 anni di attività della Fondazione antiusura Sant’Ignazio da Laconi. I cinque lustri di attività sono dunque raccontati in… Continua a leggere

Arrivati a Roma 51 rifugiati siriani grazie ai corridoi umanitari Famiglie fuggite dalla guerra in Siria e dai campi profughi in Libano trovano accoglienza in Italia

Sono arrivati oggi a Roma 51 rifugiati siriani, tra genitori e bambini, con un volo di linea dal Libano, grazie ai corridoi umanitari organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e dalla Tavola Valdese, in… Continua a leggere