Il Centro servizi per il volontariato (CSV) Sardegna ha condotto un’importante serie di ricerche, curate dal Centro studi sociali Carlo Carretto, incentrate sul coinvolgimento dei giovani nel volontariato e sulla sensibilizzazione degli enti del terzo settore (ETS) riguardo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030. Queste iniziative, che mirano a promuovere la partecipazione giovanile e a garantire una maggiore consapevolezza sugli obiettivi globali di sostenibilità, saranno presentate mercoledì 16 ottobre alle 16 presso la Fondazione di Sardegna.
La ricerca-azione sui giovani sardi e gli ETS
Uno degli studi principali riguarda il ruolo dei giovani sardi nelle attività del volontariato e all’interno degli ETS. L’analisi si pone l’obiettivo di indagare il livello di partecipazione attiva dei giovani e le motivazioni che li spingono o li allontanano dal volontariato. Il focus è stato posto su come creare strategie efficaci per coinvolgere le nuove generazioni, al fine di assicurare un ricambio generazionale.
La crescente difficoltà da parte degli enti di attrarre giovani volontari è un tema cruciale, poiché il volontariato, in Sardegna come altrove, riveste un ruolo fondamentale nel tessuto sociale. La ricerca evidenzia inoltre la necessità di aggiornare i metodi di comunicazione e coinvolgimento per adattarsi meglio ai giovani, facendo leva sui loro interessi e valori attuali.
Consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
Un secondo filone di ricerca è dedicato alla conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da parte degli enti del Terzo settore sardi. La ricerca evidenzia una consapevolezza limitata tra gli operatori, ma anche una crescente apertura verso l’integrazione di pratiche sostenibili all’interno delle loro attività. Tuttavia emerge il bisogno di una maggiore formazione e sensibilizzazione su questi temi.
Promozione del civismo e del volontariato tra gli studenti
Un altro aspetto rilevante della presentazione sarà costituito dal Progetto Civismo, un’iniziativa volta a promuovere il civismo e il volontariato tra gli studenti della Sardegna, che sarà presentato da Filippo Spanu, Project Manager del CSV, mira a coinvolgere le scuole sarde per sensibilizzare i giovani all’importanza del volontariato, non solo come forma di partecipazione civica, ma anche come strumento di crescita personale e sociale.
Conclusioni e Futuri Sviluppi
L’evento si concluderà con i saluti istituzionali e una riflessione sulle potenziali azioni future per rafforzare il settore del volontariato in Sardegna, affidate al direttore del CSV Sardegna Franco Marras.
© Copyright Kalaritana Media